Introduzione

L’Associazione Bacheca incontri Rieti, con sede nel cuore del Lazio, si propone di promuovere il dialogo e la collaborazione tra le diverse realtà ambientalistiche, associative, scolastiche e comunali della provincia di Rieti. Il nostro obiettivo è quello di favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza della sostenibilità nel territorio rientrante nella nostra area di competenza. In un periodo in cui la questione ambientale rappresenta un tema sempre più sentito, abbiamo deciso di organizzare un serie di incontri pubblici con l’intento di coinvolgere attivamente i cittadini e le imprese nella riqualificazione del territorio rietino. Il nostro percorso prevede la creazione di un Piano d’Azione che tenga conto delle necessità specifiche della comunità.

Il contesto: la regione Lazio e il comune di Rieti

La regione del Lazio, con i suoi 5.327 km2 di territorio, è una delle 20 regioni in cui è suddiviso lo Stato Italiano. Il suo territorio si estende su entrambi gli argini del Tevere e comprende un’area che va dal mar Tirreno al mar Adriatico. Rieti, capoluogo della provincia omonima, è un comune che conta circa 24 mila abitanti. La sua posizione geografica, situata nel cuore del Lazio, la rende un importante snodo di scambio tra la valle del Tevere e il parco naturale della Valle del Salto. Il territorio comunale è attraversato da fiumi come l’Aniene e il Velino, che hanno plasmato il paesaggio geologico e contribuiscono a rendere la zona ricca di biodiversità. La Provincia di Rieti, infine, presenta un patrimonio culturale e ambientale notevole, con un mix di storia antica e tradizioni popolari che la rendono un luogo unico nel suo genere.

Il problema ambientale: il ruolo dell’uomo

L’impatto ambientale nella provincia di Rieti è un tema di grande attualità e preoccupazione. La biodiversità locale, che fino a qualche anno fa era considerata molto ricca, è ora messa a rischio da numerose minacce legate alle attività umane. I fatti sono innegabili: la quantità di rifiuti prodotti nella zona aumenta ogni giorno e solo una parte esigua viene raccolta in modo corretto, mentre il resto finisce in discariche abusive o incendiato. Tuttavia, non solo i rifiuti sono un problema. La deforestazione, l’inquinamento atmosferico e idrico, la perdita di habitat naturale per la creazione di nuove aree residenziali e commerciali: questi sono solo alcuni esempi delle nefaste conseguenze del modello produttivo e consumistico attuale. Un approccio sostenibile alla vita quotidiana, che tenga conto della delicatezza dell’equilibrio naturale, è necessario per proteggere l’ambiente di Rieti, ma anche per garantire la qualità della vita ai suoi abitanti.

Partecipazione e coinvolgimento

L’Associazione Bacheca incontri Rieti ritiene che la partecipazione attiva della comunità sia fondamentale per affrontare le sfide ambientali. Per questo motivo, stiamo organizzando una serie di eventi e iniziative finalizzati a coinvolgere cittadini, associazioni, scuole e imprese locali nella riqualificazione del territorio. Sono previsti incontri pubblici con esperti in materia ambientale, workshop interattivi per la raccolta di idee innovative sulla sostenibilità e una serie di iniziative di partecipazione attiva, come camminate didattiche lungo i fiumi locali e laboratori di giardinaggio. Tutto ciò in modo da promuovere un clima di collaborazione e di scambio di idee tra i diversi soggetti coinvolti, al fine di creare un Piano d’Azione che tenga conto delle esigenze specifiche della nostra comunità. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati: cittadini, associazioni e imprese sono invitati a unirsi per contribuire al benessere ambientale di Rieti.

i

In conclusione, l’Associazione Bacheca incontri Rieti è convinta che la sostenibilità del territorio sia una questione prioritaria per il futuro della nostra provincia. Lo scopo delle nostre iniziative e degli eventi organizzati è quello di creare un clima di collaborazione e di scambio di idee tra le diverse realtà locali, al fine di raggiungere un obiettivo comune: rendere Rieti un territorio sempre più sostenibile. Tutto ciò è reso possibile solo grazie alla partecipazione attiva e entusiasta delle persone che vivono nella nostra regione. Siamo fiduciosi che, insieme, possiamo creare un modello di sviluppo sostenibile per il nostro territorio, capace di garantire un futuro migliore per le generazioni future. Grazie a tutti coloro che hanno scelto di partecipare alle nostre iniziative e che continuano a sostenere la nostra associazione: siamo orgogliosi della vostra fiducia.