Introduzione

In questi ultimi anni Ascoli Piceno è diventata un importante tappa per gli appassionati di musica jazz dal vivo, grazie all’organizzazione degli Incontri in Musica che hanno trasformato la città in una grande sala da concerto.

Questi eventi musicali, che si svolgono nella splendida Piazza del Popolo, hanno riscosso un gran successo sia da parte dei pubblici locali che internazionali. La scelta della piazza come location principale è stata molto intuitiva per i promotori, essendo una delle aree più belle e visitate di Ascoli Piceno.

La rassegna musicale, intitolata ‘Baccheca incontri in musica’, si è imposto nel panorama jazzistico italiano con il suo format unico. In essa vengono proposte esibizioni musicali in tutta libertà dal genere, facendo da contraltare a molti festival di musica più tradizionali.

La rassegna musicale

Il festival, che si è stabilito come uno degli appuntamenti musicali più importanti dell’anno, presenta un cartellone ricco e variegato di artisti jazz internazionali.

Queste personalità del mondo della musica eseguono in concerto con i loro gruppi, formati da musicisti di talento che hanno affinato la loro arte nel corso degli anni. La scelta delle band è curata dall’organizzazione del festival in base a parametri qualitativi e originalità.

Questo tipo di approccio alla programmazione ha reso possibile creare una rassegna musicale completa che soddisfa i gusti più diversificati. L’evento si conferma come un punto di riferimento importante per tutti gli appassionati della musica dal vivo.

La sua presenza sulla scena culturale nazionale non passa inosservata e la sua fama continua a crescere con ogni edizione, attirando sempre più visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Il baccheca incontri Ascoli è stato accolto con entusiasmo sia dalla critica che dal pubblico. La rassegna musicale si conferma un importante punto di riferimento per gli appassionati di jazz, nonché una splendida occasione per scoprire nuovi artisti.

Il programma del festival

Il programma del Baccheca incontri Ascoli è una delle parti più interessanti della rassegna, che ogni anno presenta un cartellone ricco di proposte musicali.

  • Esibizioni con big band jazz internazionali
  • Premiere italiane di nuove creazioni musicali
  • Concerti di artisti emergenti e affermati del panorama jazzistico nazionale e internazionale
  • Mescolanza di stili, generi musicali e sottogeneri: jazz classico, swing, blues, fusion, jazz moderno ecc.

La scelta delle band e dei concerti è curata con estrema attenzione dall’organizzazione per garantire un mix di qualità e varietà che soddisfi i gusti più diversificati del pubblico.

Il programma si sviluppa su più giorni, con eventi che si susseguono senza interruzioni per creare un clima di continua emozione e appassionamento.

Possibilità di acquistare biglietti singoli o abbonamenti che includono l’accesso a tutti gli eventi del festival, garantendo così la completa immersione nella rassegna musicale.

La musica dal vivo

I concerti del Baccheca incontri Ascoli si svolgono nella suggestiva piazza del Popolo, che viene trasformata in una grande sala da concerto per l’occasione.

  • Piano di illuminazione ad hoc per creare un effetto d’ambiente unico e mozzafiato
  • Alteffici sistemi di audio per garantire la migliore qualità acustica
  • Sistemazioni di sedute e spazi per il pubblico, con poltrone in legno per una maggiore comodità
  • Assistenza medica e sicurezza adeguate per garantire la massima sicurezza dei partecipanti
  • Servizi di catering e ristorazione sul posto, con un’offerta variegata per soddisfare i gusti più diversificati del pubblico

Il concerto è l’evento centrale della rassegna, dove la musica jazz si esalta in tutta la sua bellezza e complessità.

La scelta degli spazi ed equipaggiamenti è stata curata con estrema attenzione per garantire ai partecipanti un’esperienza di assoluto comfort e appassionamento, immergendoli completamente nella musica.

I Baccheca Incontri Ascoli si sono imposti come evento di culto, grazie anche al coinvolgimento e all’entusiasmo del pubblico.

Un appuntamento da non perdere, questo è il sentimento condiviso dai partecipanti alla rassegna che tornano ogni anno in piazza del Popolo per vivere nuovamente l’emozione della musica dal vivo, unico e straordinario.

La città si trasforma completamente durante la manifestazione. La piazza è affollata da persone di tutte le età e provenienze che condividono il passione per la musica jazz.

In questo contesto unico, i pubblici esposti hanno potuto apprezzare non solo l’eccezionale spettacolo musicale offerto dagli artisti internazionali ma anche la bellezza e l’atmosfera della storica piazza del Popolo.

Quest’anno come gli anni precedenti, i Baccheca Incontri Ascoli non sono stati solo un evento ma un vero e proprio successo che ha conquistato anche i più esigenti critici.

“Un festival che ci aspettavamo tanto e che si è confermata come uno dei migliori in Italia” – questo il commento di Andrea Cotticelli, direttore del prestigioso mensile “Musica Jazz”.

Il critico musicale Franco Fabbri, ospite della serata finale, ha espresso la propria ammirazione per l’organizzazione e i risultati ottenuti: “I Baccheca Incontri Ascoli sono un modello di riferimento nel panorama jazzistico italiano”.

Per questi motivi il festival è stato anche inserito tra le manifestazioni più importanti da visitare durante l’estate in Italia.

Il pubblico entusiasta

La critica e il commento

Quest’anno come gli anni precedenti, i Baccheca Incontri Ascoli non sono stati solo un evento ma un vero e proprio successo che ha conquistato anche i più esigenti critici.

“Un festival che ci aspettavamo tanto e che si è confermata come uno dei migliori in Italia” – questo il commento di Andrea Cotticelli, direttore del prestigioso mensile “Musica Jazz”.

Il critico musicale Franco Fabbri, ospite della serata finale, ha espresso la propria ammirazione per l’organizzazione e i risultati ottenuti: “I Baccheca Incontri Ascoli sono un modello di riferimento nel panorama jazzistico italiano”.

Il commento finale

La conclusione del festival è stata caratterizzata da un grande entusiasmo e apprezzamento per i musicisti che hanno partecipato.

Il direttore artistico del festival, Luigi di Marzio , ha espresso la propria soddisfazione: “Siamo stati felici della presenza di tanti appassionati e critici, che ci hanno sostenuti con entusiasmo. Questo è il nostro grande successo”.

La manifestazione musicale si conclude quindi in modo trionfante, lasciando già un’attesa per l’edizione prossima.